[Pdf] La scheda personaggio definitiva!

Non sono mai stato un sostenitore delle schede personaggio.
Ma mi sbagliavo.
Mille volte, avessi avuto schede personaggio definite, avrei fatto scelte diverse. Avessi capito le backstories dei personaggi, avrei capito meglio cosa succedeva loro, perché succedeva; avrei scritto meglio i dialoghi.
Per dire: in Will Hunting (1998), la backstory del personaggio interpretato da Robin Williams è indispensabile per comporre quei dialoghi che fanno da dorsale al film. O in Toy Story (1995), la backstory di Woody, che appare in piccoli momenti significativi – la sigla; la firma di Andy sotto lo stivale -, ci consente di inquadrare alcune azioni – anche quelle apparentemente spregevoli.
BACKSTORY: Ciò che accade al personaggio prima che avvenga quanto raccontato nella storia, e ne motiva comportamenti, valori, visioni, desideri, bisogni. Può essere esplicitato sotto forma di flashback, o lasciato come motore della storia facendo solo presagire che “qualcosa è successo, e questo qualcosa è al lavoro”.
Ora. Ho trovato una scheda personaggi molto dettagliata nel libro di KM Weiland “Outlining your novel“. (A proposito: seguite il suo sito Helping writers become authors: merita).
Come chi mi conosce sa, però, non mi è bastato tradurre: ci ho inserito una scheda di lavoro, diverse domande che ritenevo più precise, pertinenti o… impertinenti, qualche elemento psicologico, tratti legati a corsi di scrittura precedenti o che guardano a quelli futuri… et voilà .
Ecco la scheda personaggio in pdf.
Questa è un’anteprima (trovate il link più sotto).

Il lavoro che ho fatto è stato un piacere. Se vuoi contribuire con una piccola offerta, sosterrai le spese di questo blog. Grazie!
Qui sotto il button del download. Include un piccolo regalo finale: se volete, potete mettervi in contatto con me per una piccola consulenza di 20′.
E ora, basta parole: scaricate il file, e siano le vostre, di parole, a fluire.
1 commento su “[Pdf] La scheda personaggio definitiva!”
Grazie, sei un generoso d’altri tempi. L’ho fatta e la mia protagonista ora mi fa tenerezza quanto prima m’irritava; pensavo di conoscerla, ma mi sbagliavo. È magnifico imparare da te.