Assistente narrativo in psicoterapia
Dal 2017 collaboro con studi di psicoterapia del nord Italia per l'introduzione di elementi di narrazione nella psicoterapia.
Guarda questo testo. Cosa vedi?

Nel foglio sopra ci sono almeno trenta indicatori, inseriti o omessi, che ci consentono una indicazione diagnostica o anche un lavoro terapeutico con il paziente. Alcuni elementi sono formali, altri contenutistici; alcuni hanno a che fare con l’occupazione dello spazio, altri no.
Il mio lavoro è stato creare, in concorso con alcuni psicoterapeuti di Milano, Bergamo, Brescia, Verona e Padova, una teoria di valutazione del testo, e affiancare a questa un percorso studiato sul singolo paziente che ne esplora problematiche, complessità, possibilità.
Dal 2020 ho affiancato a questo lavoro un’attività continuativa in studio, che ha fatto sì che dal 2022 in poi, ogni due giovedì, lavori nello studio Bosio Sentieri di Bergamo – in collaborazione con le psicoterapeute Marialuisa Conti, Egle Sentieri e Cristiana Bosio; e che tenga consulenze su Zoom con altri psicoterapeuti, che formo alla narrazione in psicoterapia attraverso gli strumenti e l’esperienza sin qui formati.
Ho lavorato con pazienti di ogni età, dall’infanzia all’età adulta.
Se sei interessato al percorso di consulenza o formazione, vai alla pagina Contatti.