[Pdf] Show, don't tell: la guida definitiva!

Che cosa vuol dire: Show don’t tell? Facciamone una guida, per capirlo a fondo.
Ho proprio pensato, facendo la scheda, a tutte le cose che sbagliavo.
Viene spontaneo a volte dire le cose, e non raccontarle. Se dovessi dire a quale peccato capitale si rifà questo problema, direi: la mancanza di autostima. Un autore che pensi di non essere abbastanza chiaro dirà: Ecco, devo dire chiaramente le cose; e questo significa fatalmente allontanarsi dal sentiero.
Lo sappiamo cosa succede a Cappuccetto Rosso quando si allontana dal sentiero, vero?
Un esempio di Show l’abbiamo quando, in Risvegli, il personaggio interpretato da De Niro, Leonard, torna a tremare. Non c’è nessuno che ci dica che è disperato; ma è disperato, e con lui noi.
Esempi di tell? Ce ne sono ovunque; tutte le volte che qualcuno ci nomina un sentimento, sta presupponendo che si faccia da parte la storia e arrivi la verità, che – guarda caso – ha in mano lui. Lavori da predicatori, non da scrittori. Come dicevo qualche giorno fa su facebook:

Ora ho provato a spiegare, ancora a titolo definitivo, cosa significhi Show don’t tell, più una piccola guida per evitare di farlo.

Il lavoro che ho fatto è stato un piacere. Scarica il pdf; poi, se vuoi contribuire con una piccola offerta – anche di un euro -, sosterrai le spese di questo blog. Grazie!
Qui sotto il button del download. Include un piccolo regalo finale: se volete, potete mettervi in contatto con me per una piccola consulenza di 20′.
E ora, basta parole: scaricate il file, e siano le vostre, di parole, a fluire.