
Tu voli con me. Ricordo di Lucio Dalla
Oggi, 4 marzo 2023, Lucio Dalla avrebbe compiuto 80 anni. Lo ricordo, e spiego l’importanza che hanno avuto le sue canzoni, aiutandomi con una playlist – non definitiva, per fortuna.

Far fiorire un testo
Far fiorire un testo Far fiorire un racconto, un libro, o semplicemente una scena, è il modo necessario per dare alla struttura un sostegno narrativo. Sembra un paradosso – la struttura e il plot sono fatti per sostenere, e per creare tensione, e per esplodere il senso; ma è un

Ci meriteremmo Alberto Sordi
Ci meriteremmo Alberto Sordi Quest’anno – ieri, poi – sono vent’anni che Alberto Sordi non c’è più; questo è un piccolo ricordo. Di Sordi c’è una scena che mi viene in mente, e che tutti ricordano; ed è una scena di Ecce bombo, di Nanni Moretti – peraltro: uno dei

Storia di una cintura
Storia di una cintura Questa non è una cintura. Lo sembra, ma non lo è: questa è una storia. Questa cintura mi è stata regalata da Eliana quando la cintura precedente, di cuoio marrone, era sfatta. Questa cintura, allora, non mi andava. Dovevo mettere l’ultimo buco e trattenere il fiato

Il rapporto con l’illustrazione
Il rapporto con l’illustrazione Uno dei miei primi racconti pubblicati, forse il primo, lo volle una rivista che si chiamava La luna di traverso. Poi venni chiamato nel 2008, mi pare, da Matteo B Bianchi per scrivere un racconto per Linus. Entrambi erano illustrati, ovviamente non da me. Quando parlai

Lo strumento di scrittura più importante
Lo strumento di scrittura più importante Oggi sarò a Lodi, per un corso di lettura nelle scuole organizzato dal Penelope Story Lab. Devo portare il Cirano de Bergerac, nella traduzione di Mario Giobbe – ne parlerò con alcuni ragazzi dai 15 ai 18 anni che si sono iscritti al corso,

Nessuno tocchi Roald Dahl
Nessuno tocchi Roald Dahl A volte preferisco far finta di niente. Le polemiche sui social mi hanno interessato per troppo tempo, per poi scoprire che avevo preso posizione su argomenti dei quali non me ne fregava niente – i pitbull di Palermo, Striscia la notizia e Ambra, Buona domenica e

La frase d’amore più bella
La frase d’amore più bella. Leggevo ieri dell’intenzione del sindaco di Bacoli di intitolare la spiaggia di Miliscola a Massimo Troisi. È la scena del bacio con Giuliana de Sio; un bacio bruttissimo, uno dei baci più brutti della storia del cinema, un limone durissimo e spudorato, mi chiedo come abbia fatto

Confrontiamo dunque i nostri miti
Confrontiamo allora i nostri miti. Ho un amico che ama tantissimo Leonard Cohen, al punto da pubblicare un libro-biografia (di Sylvie Simmons) che è un romanzo pazzesco, poi, alla fine. Il libro si chiama I’m your man, e lo trovate qui. Lo stesso amico anni prima mi aveva suggerito di leggere

Stamattina ho perso la fermata
Stamattina ho perso la fermata. Per arrivare a Bergamo, nello studio di psicoterapia col quale collaboro, devo prendere diversi mezzi. Prima, il 15 per arrivare alla fermata della metro. Erano le 8.30. Poi, la metro fino alla Stazione Garibaldi. Era piena di gente; una giovane donna indossava un cappotto arancione,

Il tono di voce
Il tono di voce Qui ero in una libreria di Urbino. Era il giugno del 2017; avevo appena finito una presentazione, avremmo passato la sera a giocare a biliardino. — Stamattina stavo ascoltando una vecchia canzone di Lucio Dalla; mi ha commosso una strofa, Quell’uomo e il suo cuore benedetto

Scrivere d’amore.
Scrivere d’amore. Siamo a San Valentino; e allora parliamo un po’ d’amore. Se una persona mi dicesse – o meglio: quando una persona mi dice -: Vorrei scrivere d’amore, io penso sempre: Ci siamo. Perché l’amore è l’argomento intorno al quale gira intorno la nostra vita; perché siamo eros e